
Diritto amministrativo
Che cosa facciamo
Da svariati anni lo Studio opera nel settore del Diritto Amministrativo occupandosi, tanto in ambito giudiziale come in quello stragiudiziale, delle varie problematiche di questo peculiare ramo del diritto che vede contrapposti vari soggetti privati, cittadini e imprese, alle Pubbliche Amministrazioni, di ogni livello, statale, regionale, provinciale o locale, inclusi gli enti pubblici economici e le società pubbliche.
Lo Studio conosce l’agire amministrativo, avendo maturato esperienze come difensore e incaricato tanto dalla parte privata, quanto dalla parte pubblica, ponendosi come interprete ottimale delle questioni e dei rapporti tra cittadini e imprese e Pubblica Amministrazione, con una visuale completa dei fenomeni.
Una esperienza quasi trentennale, maturata in rapporti con la clientela privata, con i professionisti e tecnici, con le imprese, e con le Pubbliche Amministrazioni, svolgendo incarichi di consulenza e assistenza in questioni delicate, consigliando le migliori e più proficue soluzioni, sempre nel doveroso rispetto della legalità e della legittimità.
Nel corso degli anni lo Studio si è in particolare occupato di:
• Edilizia, con riferimento alla disciplina edificatoria di cui al Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/01) e quindi alla normativa regionale sin dalle LR 61/85 e 24/85, fino a “Piano Casa” e oggi alla LR 14/19, nonché alla delicata materia degli abusi edilizi e delle sanatorie;
• Urbanistica, con riguardo alla Pianificazione e Gestione del territorio, con particolare attenzione alle normative sul risparmio di consumo di suolo di cui alla LR 14/17, sullo Sportello Unico di cui al DPR 160/10 e alla LR 55/12
• Commercio, in merito alla applicazione della normativa regionale di cui alla LR 50/12 e al Regolamento Regionale n.1/13, relativi alla procedura autorizzativa di apertura e trasferimento di esercizi commerciali;
• Contratti pubblici, con riferimento sia alla fase di aggiudicazione dei contratti, quindi le gare pubbliche e le altre fasi di selezione del contraente, sia alla fase di esecuzione degli affidamenti di lavori, forniture e servizi, nonché delle concessioni, anche di beni pubblici.
• Espropriazioni e occupazioni d’urgenza, con riguardo alle procedure di esproprio in senso stretto e quindi alle occupazioni usurpative, nonché ai giudizi di impugnazione delle stime di indennizzo
• Ambiente ed energia, con riferimento alle procedure autorizzative AIA, VIA e VAS
• Servizi pubblici, riguardo i rapporti di utenza, la proprietà e gestione delle reti e degli impianti, il riscatto e le liquidazioni dei rapporti concessori, in materia di acqua e gas, oltre agli aspetti della gestione del ciclo dei rifiuti
• Contratti privati di appalto, con riferimento alle posizioni del committente e dell’appaltatore, nonché dei successivi acquirenti di opere e beni realizzati
Articoli recenti

I patti parasociali: rilevanza e limiti
I patti parasociali sono degli accordi tra i soci che per le loro caratteristiche impoingono la massima attenzione e condivisione tra i soci

L’esclusione del socio nella Srl
L’esclusione del socio dalla Srl può avere diverse conseguenze che vanno attentamente valutate prima di ogni decisione

Il recesso del socio nella Srl: modalità, funzione e limiti
Il recesso del socio della Srl: modalità, funzione, limiti

Statuto della SRL: cos’è, le clausole, e perché è importante
Vediamo le caratteristiche essenziali dello statuto della Srl con le sue caratteristiche più salienti e perchè è importante

Recupero sottotetti a fini abitativi – si “salva” LR 51/19
Recupero sottotetti a fini abitativi – La sentenza n.54/21 la Corte Costituzionale respinge sostanzialmente la impugnazione per la …

Decreto Liquidità – Art 11 e titoli credito – sospensioni
Decreto Liquidità – L’art. 11 del Decreto-Legge n. 23/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 8/4/2020, prevede che…

Sanzione amministrativa per violazione misure contenimento COVID-19 sulla circolazione – qualche spunto riflessivo
Covid – In questo periodo di perdurante lockdown mi sento spesso chiedere se le previsioni di limitazione alla libera circolazione delle persone e le sanzioni pecuniarie comminate

Disdetta vacanze per Covid – Voucher o restituzione caparra?
Disdetta vacanze a causa del Coronavirus – Come funziona? Vaucher o Restituzione caparra? Facciamo chiarezza sulla tematica.